Skip to main content

La storia

Se non fosse stato per l’amore per la tradizione delle cose fatte per bene e con passione Iconsitt non sarebbe potuta nascere e crescere. Giovanni Balistreri ha iniziato la sua avventura come artigiano, sfruttando la conoscenza del mare trasmessa dalla sua famiglia che consisteva nel trasformare in qualità il naturale prodotto: il pesce.

L’azienda negli anni si è circondata di collaboratori sempre più qualificati per assicurare al proprio management un costante aggiornamento ed oggi per mantenere fede al programma originale, di saper (racchiudere) imprigionare in scatola o in un vaso la migliore qualità del mare, ha scelto la strada maestra reinventando ed adeguando il sito produttivo e il proprio sistema gestionale a criteri di ultima generazione.

E’ stato inoltre, rafforzato il sistema di selezione e di acquisto del pesce fresco delle coste siciliane, dell’adriatico e del mediterraneo, ne è stato armonizzato l’approvvigionamento così che direttamente dalla pesca passa alla salatura senza conoscere tempi di sosta anche se i giorni sono festivi.

Nel 2004 la Iconsitt ha ottenuto la certificazione volontaria del prodotto DCVP a seguito dell’elaborazione di un disciplinare avente per oggetto la produzione di filetti di acciughe sott’olio di provenienza siciliana.

Per fare in modo che questi sforzi non fossero vanificati e per raccogliere completamente la sfida del mercato, la Iconsitt ha iniziato un processo di miglioramento del sistema di gestione della qualità che si è concluso nel 2011 con l’ottenimento della certificazione BRC e IFS.

Gli investimenti e la cura nella progettazione rappresentano l’orgoglio dell’azienda cresciuta grazie anche al rapporto sia personale che istituzionale vissuto con la G.D. e la D.O.

Se le caratteristiche organolettiche e merceologiche un tempo potevano essere soli elementi per far apprezzare il prodotto Iconsitt dai consumatori, oggi si sono aggiunti anche altri aspetti che sanno far diventare più visibile un’azienda che, nell’anima, è ancora rimasta come era partita, artigianale nella cura e nella scelta del prodotto, ma che non vuole più esserlo nell’immagine e nella comunicazione.